Da oltre un anno ormai mi dedico alla auto produzione del pane fatto in casa: ho iniziato con le ricette di pane con lievito di birra per affinarmi poi all’utilizzo del lievito madre nell’impasto del pane.
Una volta imparato questo trucco, ti assicuro che non lo lascerai più: il pane fatto con il lievito madre è molto più leggero e digeribile. In commercio esistono dei preparati secchi perfetti per chi vuole cimentarsi nella preparazione del pane fatto in casa senza additivi e conservanti.
Se stai pensando che si tratti di un impegno troppo grosso, ti posso rassicurare fin da subito che non è così: prova la mia ricetta ed amerai preparare il pane una volta alla settimana per tutta la famiglia!
Cosa occorre per preparare il pane con lievito madre?
Gli ingredienti per la preparazione del pane sono davvero semplici ed economici: per questo è conveniente prepararlo in casa, soprattutto se preferisci produrre in famiglia dei prodotti più sani e senza conservanti.
Ingredienti per preparare mezzo chilo di pane ti occorrono:
- 300 grammi di farina 00
- 150 grammi di farina di manitoba (indispensabile perchè fa la differenza)
- 50 grammi di farina di rinforzo (o tecnica)
- 35 grammi di lievito madre essiccato
- 220 ml circa di acqua a temperatura ambiente
- Olio extravergine di oliva (circa 30/40 grammi)
- Un cucchiaino di sale
- Un pizzico di zucchero
Precisazione: non provare a realizzare questa ricetta senza la farina di manitoba e quella di rinforzo. Ti posso assicurare che faranno la differenza rendendo arioso l’impasto ed il pane cotto. Ho imparato questo trucco dopo tanti tentativi, tante cotture ed oltre un anno di esperienza nella preparazione del pane casalingo!
Preparazione dell’impasto del pane
Il secondo consiglio che voglio darti (se vuoi dedicarti alla preparazione del pane casalingo in modo continuativo) è quello di acquistare una buona impastatrice. L’impasto del pane infatti rientra fra quelli “duri” e quindi più faticosi da impastare a mano.
In commercio puoi acquistare tantissime impastatrici con diverse caratteristiche: io utilizzo da circa un anno e mezzo questa impastatrice che ha un buon rapporto qualità/prezzo. È economica e impasta senza problemi mezzo chilo di pane. La utilizzo anche per preparare torte, il tiramisù ed i biscotti con farina di riso.
- Versa in una ciotola (o nell’impastatrice) le farine (00, manitoba e quella di rinforzo) ed aggiungi un pizzico di zucchero ed il lievito madre essiccato.
- Avvia l’impastatrice (con il gancio ad uncino) per miscelare le farine
- Versa 3/4 dell’acqua lentamente nell’impasto mentre l’impastatrice mescola.
- Lascia miscelare l’impasto per un paio di minuti e valuta, ad occhio, se aggiungere ancora un pò di acqua. L’impasto è perfetto quando non è “appiccicoso”.
- Aggiungi l’olio ed un cucchiaino di sale
- Se lo preferisci, puoi aggiungere come tocco finale dei semi di girasole spezzettati, semi si sesamo (giusto un chucchiaino) o altri semi di tuo gradimento.
Lascia lavorare l’impasto per circa 10 minuti. L’impasto deve risultare morbido, ma non appiccicoso. Se lo fosse, aggiungi un cucchiaio di farina e lascia impastare ancora un paio di minuti.
Quando l’impasto è pronto toglilo dalla ciotola ed appoggialo su un piano o sul tavolo. A questo punto, dovrai fare una semplice lavorazione della anche “pirlatura del pane”: questa tecnica, che ho imparato con il tempo, serve per inglobare aria nell’impasto per renderlo più soffice, arioso e leggerlo.
Come fare la pirlatura del pane
Appiattisci (senza usare troppa forza) l’impasto del pane con le nocchie delle mani cercando di dargli una forma rettangolare ma di spessore.
Quando hai fatto dovrai fare 3 pieghe sull’impasto che servono ad inglobare aria e far formare, durante la cottura, i “buchi” della mollica.
Ripeti questo passaggio senza schiacciare con troppa forza l’impasto: se usi troppa forza l’aria inglobata precedentemente uscirà!
Infine, con le mani, forma una pallina con l’impasto e ruotala con le mani lasciandola appoggiata al tavolo: questo movimento serve a “chiudere” l’impasto per non far uscire l’aria.
La lievitatura del pane
Adesso inserisci l’impasto in una ciotola preferibilmente alta e larga (l’impasto necessita di spazio per lievitare) e coprila con in canavaccio bagnato (ma non gocciolante) e lascialo riposare per 1 ora nel forno spento e chiuso.
Dopo un’ora ripeti la “pirlatura” (fase descritta sopra) maneggiando l’impasto (che ora sarà molto morbido) con dolcezza.
Metti l’impasto questa volta sulla teglia (ti consiglio di mettere sotto la carta forno) e lascialo riposare un paio di ore nel forno, con la luce accesa (forno spento) ed un bicchiere di acqua calda all’interno: serve per mantenere l’impasto morbido e favorire la lievitazione.
Tempi di Cottura del pane
Terminata la fase di lievitazione l’impasto è pronto per essere cotto nel forno. Tira fuori la teglia ed il bicchiere d’acqua e accendi il forno a 180° per scaldarlo.
Nel frattempo, con un coltello a lama ben affilata, disegna una “X” profonda circa mezzo centimetro nella parte alta dell’impasto.
Quando il forno è caldo, inserisci la teglia al centro e cuoci per 25/30 minuti circa. I tempi di cottura potrai perfezionarli man mano che sperimenterai questa ricetta. La cottura di una forma di pane da mezzo chilo (quella di questa ricetta) impiega un tempo di cottura maggiore.
Se in futuro vorrai provare a fare dei panini, il tempo di cottura sarà di circa 20 minuti.
Trucchi per conservare bene il pane
Il pane preparato in questo modo ha una lunga durata, pur non avendo conservanti! Si conserva perfettamente anche per 4/5 giorni se conservato all’interno si un sacchetto di plastica.
Io perferisco prepararlo ogni 10/15 giorni circa. Ne preparo 1kg e, una volta cotto e raffreddato, lo taglio a fette e lo congelo.
Il pane tagliato a fette si scongela in 10/15 minuti e conserva il sapore del pane appena cotto! In questo modo, non dovrai prepararlo troppo spesso.
Impasti del pane alternativi a questo
Quando avrai capito bene la modalità di preparazione e cottura del pane, potrai sbizzarrirti utilizzando ingredienti sempre nuovi e diversi, come la farina per il pane nero, la farina biologica, senza glutine, con l’aggiunta di semi e via dicendo.
Se hai provato a seguire la mia ricetta e vuoi condividere con me la tua esperienza, lascia un commento a questo articolo! Mi riempirà di gioia leggere la tua opinione o un tuo suggerimento.
Nel prossimo articolo, troverai dei trucchi per dare varie forme al pane.
Per questa ricetta servono:
Parliamone su Facebook: Unisciti al Gruppo Facebook